Visualizzazione post con etichetta carnevale matematica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carnevale matematica. Mostra tutti i post

mercoledì 14 maggio 2025

Carnevale della Matematica #187: La matematica è umanistica o scientifica?

Benvenuti alla centottantasettesima edizione del Carnevale della Matematica!

Il tema di questa edizione è una domanda: La matematica è umanistica o scientifica?
E il suo verso gaussiano, "all’alba zampettando", è associato a un consonante intervallo di terza maggiore (sebbene i Pitagorici avrebbero da obiettare sulla suddetta consonanza).


Ma sono sicuro che adesso sarete in trepidante attesa per conoscere le stupefacenti proprietà del numero del carnevale! Quindi non vi tengo sulle spine.

Poiché la somma dei suoi divisori è 29 < 187, è un numero difettivo.
È un semiprimo formato dai divisori 11 e 17.
È un numero omirpimes.
È un numero colombiano.
È la somma di tre numeri primi consecutivi, 187 = 59 + 61 + 67.
È parte delle terne pitagoriche (84, 187, 205), (88, 165, 187), (187, 1020, 1037), (187, 1584, 1595), (187, 17484, 17485).
È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema numerico esadecimale.

E, infine, ecco la sezione dei contributi.

Annalisa Santi da Matetango contribuisce con l'articolo in tema: La Matematica è più di una forma d'arte.
Per Takakazu Seki la matematica è più di un'arte!
Nella cultura giapponese c’era una forte attenzione alla bellezza formale, all’eleganza e alla semplicità, valori che si riflettevano anche nell’approccio matematico.
La matematica era vista non solo come scienza, ma come arte, pratica educativa e persino atto spirituale, con una tradizione originale che univa rigore e estetica.




Maurizio Codogno 
contribuisce con la seguente lista.

Quizzini:
Passaggio: un semplice modo per arrivare da A a B lavorando il meno possibile.
* Progressione aritmogeometrica: c’è solo un trucchetto da tenere a mente.
* Successione: a furia di sommare, quando si arriva a 10000?
* Quarto grado: un'equazione di quarto grado per cui però è facile trovare una soluzione.

Recensioni:
*From Counting to Continuum di Edward Scheinerman. L’approccio alla definizione dei vari tipi di numeri è quello attuale, ma le note a latere fanno comunque meritare lo stesso la lettura.

Matematica light:
* I numeri di Ulam: una successione che pare casuale ma forse non lo è davvero.
* Gli insiemi di Ulam: una generalizzazione dei numeri di Ulam della settimana precedente.
* Quasi pi greco: come mai questa formula è un’approssimazione incredibile di pi greco?
* Il teorema di Tolomeo senza parole: una dimostrazione dei teorema per mezzo di un semplice disegno.
*Il teorema di Schinzel: come costruire una circonferenza che passi per esattamente n punti a coordinate intere.

Altro:
* Un museo della matematica a Kiev: una buona notizia in mezzo alla guerra.
* 119 milioni di vite salvate!: negli USA sparano numeri a caso, tanto chi li guarda?
Citazione matematica di John Barrow su Tumblr. 
*  Un libro NON scritto da Leone XIV: parla di teologia e del teorema di Bayes, scritto alla fine degli anni '80 da Robert Prevost. Peccato sia solo un omonimo del papa...


Gianluigi Filippelli
 ha inviato:

* Noi alla conquista dell'universo di Eugenij Zamjatin: romanzo distopico in cui la matematica ha un ruolo non esattamente marginale e non solo perché il protagonista è un matematico.
* Matematica in pausa pranzo di Maurizio Codogno: libro di agili rompicapi che non ha bisogno di troppe presentazioni!
* Attraverso lo specchio di Lewis Carroll, il seguito di Alice nel paese delle meraviglie;
* Una storia intricata: raccolta di racconti matematici di, come sopra, Lewis Carroll.

Per la rubrica de Le grandi domande della vita. Ecco Einstein, la matematica e gli scacchi, in cui una apparente violazione del famoso ultimo teorema di Fermat diventa lo spunto per parlare di Einstein e del suo rapporto con i teoremi matematici e con gli scacchi.

Per i Ritratti ecco, invece, la biografia di Wilhelm Lenz, fisico teorico che fu il primo a proporre il modello di Ising, poi studiato da un suo studente, e che è alla base delle reti neurali.

Segue La memoria degli elefanti, dedicato alla passeggiata casuale dell'elefante, un caso particolare di passeggiata casuale.

Infine, da La scienza con i supereroi ecco Absolute Power #4: Fisica mai vista, ultimo di quattro articoli di approfondimento scientifico abbinati alle recensioni dei quattro numeri di questo crossover supereroistico. In quest'ultimo Gianluigi si occupa in particolare di costanti fisiche.
Per chi vuole recuperare tutta la serie, c'è un breve post con i link agli articoletti scientifici e alle recensioni Absolute Power: Tra fumetti e scienza | La scienza con i supereroi.


Leonardo Petrillo contribuisce con LA MATEMATICA È UMANISTICA O SCIENTIFICA?

Leonardo prende chiara ispirazione dal tema proposto per il Carnevale di maggio, ovvero la domanda "La matematica è umanistica o scientifica?", cercando dunque brevemente di rispondere alla questione mediante svariati esempi.


Da Maddmaths! Marco Menale ci informa che maggio è il mese in cui si celebrano i risultati conseguiti dalle donne matematiche perché il 12 maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la Medaglia Fields. Chiara de Fabritiis (della redazione Maddmaths!) ha raccolto dal sito May12 tutti gli eventi che si svolgono in Italia.

Matematiche a Milano: e festa è stata!
Lunedì 5 maggio, un centinaio di matematiche e matematici, giovani e meno giovani, hanno partecipato alla festa delle donne matematiche, Matematiche a Milano, organizzata da Maddmaths! con la collaborazione di 4 atenei milanesi (Bicocca, Bocconi, Politecnico e Statale) e il patrocinio dell’UMI. Ce ne parla Chiara de Fabritiis, una delle organizzatrici.

E da Maddmaths! arrivano anche tutti i seguenti contributi.

Avevamo i numeri – Storie di matematici È possibile ribaltare gli stereotipi sulla matematica con delle storie a fumetti, provando a raccontare storie di persone che hanno segnato la nostra disciplina? È quello che ha provato a fare un gruppo dell’Università di Perugia guidato da Nicola Ciccoli che ha prodotto un libro a fumetti. Vediamo di cosa si tratta. 

Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione – FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti – sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione recentemente pubblicata sul sito del MIM-Ministero dell'Istruzione e del Merito. Questo spazio serve a raccogliere e rendere disponibili a un pubblico ampio un po’ di pareri di associazioni del settore, di gruppi di opinione, e di persone che hanno avuto in passato rilevanti responsabilità istituzionali. Abbiamo raccolto un intervento relativo all'integrazione sinergica tra Matematica e Informatica, scritto da Alice Raffaele, assegnista di ricerca in Ricerca Operativa presso l’Università degli Studi di Padova, e Giovanni Righini, professore ordinario di Ricerca Operativa presso l’Università degli Studi di Milano.

È finalmente in stampa il numero 1/2025 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore:

“Siamo in un anno cruciale per la scuola italiana, in cui si sta discutendo delle Nuove Indicazioni Nazionali da poco proposte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Archimede non segue l’attualità, ma alza la testa e cerca di proporre materiali di lunga durata per diversi contesti scolastici, cercando di lavorare sulla pratica della didattica. Il primo numero del 2025 si apre con un’analisi di Alice Lemmo e Anna Guerrieri di alcuni possibili modi per valutare in matematica nel contesto della classe, privilegiando un approccio non riduttivo e incentrato su “quello che c’è”, piuttosto che su “quello che non c’è”. Michele Fiorentino ci propone invece una serie di attività da svolgere negli istituti professionali, cercando di mettere insieme matematica e discipline professionalizzanti. Per la scuola primaria è invece il turno di Silvia Sbaragli di raccontarci come sia possibile produrre materiali di lavoro per permettere di portare in classe i risultati più avanzati della ricerca in didattica della matematica. E poi due saluti: Giuseppe Pontrelli riflette sulla sua attività decennale di enigmista matematico, svolta in parte su queste pagine, mentre Giulia Bini e Francesca Gregorio concludono con i numeri complessi la serie di articoli dedicati agli insiemi numerici. Sandra Lucente recensisce un libro di Alberto Saracco. Per le rubriche segnaliamo la proposta “pop” di Davide Palmigiani per lavorare con la probabilità nella scuola superiore usando … le carte dei Pokémon. Infine, per i fumetti di Archimede, tutto il 2025 sarà accompagnato da alcune divertenti tavole di Claudia Flandoli che ci racconterà, in compagnia di un insolito Virgilio, come la matematica possa essere usata nello studio della biologia. A partire dalla copertina.”

Attraverso lo specchio In matematica capita che una struttura possieda un alter ego che vive in un mondo completamente diverso. Questo gioco di specchi viene formalizzato come dualità categoriale e traduce informazioni attraverso mondi differenti. Qui faremo un piccolo viaggio tra queste dualità. Parleremo di coppie strane ma inseparabili: geometria e algebra, insiemi e logica, curve ed equazioni. Questo articolo è stato scritto da Marco Abbadini
  
È logico fare logica a scuola? – LOVLEI Le dimostrazioni sono il cuore della matematica, ma insegnarle a scuola è una sfida complessa. OILER, una piattaforma online dedicata alla didattica della logica, propone un percorso che parte dai giochi e dalle strategie vincenti per guidare studenti e studentesse a riconoscere la correttezza delle dimostrazioni e a costruirne di nuove. Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi.

Con il numero di maggio di Le Scienze troverete in allegato il trentaduesimo dei volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al Teorema spettrale e decomposizione ai valori singolari di Alessandro Benfenati e Giovanni Naldi

Per Storie che contano, il progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con la lente della scrittura:

Per la mini-serie Je n’ai pas le temps (Non ho tempo), a cura di Marco Trombetti: 

Per il Diario di un matematico non-praticante di Maurizio Codogno:

  • Solo somme e moltiplicazioni La matematica non è solo una disciplina scientifica, ma anche un modo di guardare in modo diverso quello che è accanto a noi… compresa la matematica stessa, se serve. Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi sono le successioni numeriche con regole strane.
  • Turing e l’intelligenza artificiale La matematica non è solo una disciplina scientifica, ma anche un modo di guardare in modo diverso quello che è accanto a noi… compresa la matematica stessa, se serve. Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi è l’intelligenza artificiale come vista da Alan Turing.

I "nostri" Rudi Matematici ci deliziano così questo mese:

  • I Problemi dei Rudi Mathematici su LeScienze – Aprile 2025 – Come consultare i consulenti È tempo di parlare del problema dei Rudi apparso sul numero di Aprile di Le Scienze, dall’allitterante titolo “Come consultare i consulenti”. Chiunque abbia mai avuto bisogno d’una consulenza sa bene che prima ancora di esporre le sue esigenze all’esperto di turno occorrerebbe premunirsi di uno specifico Manuale d’Uso per il Funzionamento dei Consulenti, ma per fortuna non era questo il nostro caso. Questa volta, quel che serviva, era l’analisi di un gioco a due. Servivano molti segnalini, e sono stati usati allo scopo un tipo di croccantini per gatti che la micia nera disdegna. Serviva anche un consulente, appunto, e per convincere il consulente (la stessa micia nera) i tre Rudi non hanno esitato a usare il tipo di croccantini che Gaetanagnesi invece adora. Ma come funzionava questo gioco? Scopriamolo insieme e vediamo se avete una bella soluzione da proporre!
  • Problemi Classici - Giochi Logici Che cosa sono dei problemi “classici”?  Per i giochi proposti dai Rudi l’età non manca, l’aspetto non esattamente giovanile neppure, ma forse quello che sembra più “classico” è il metodo risolutivo. Vorremmo la vostra opinione in merito (però solo dopo che li avete risolti). Se sono dei “classici”, comunque, devono avere delle storie attorno. Scopriamo di cosa si tratta. 

Per le News:

  • Fare carriera con la matematica Una laurea in matematica può condurre a traguardi inaspettati, come dimostrano le recentissime notizie da Bucarest e da Roma: ce ne parla, con un sorriso, Chiara de Fabritiis, della nostra redazione.
  • Un possibile nuovo metodo per la soluzione delle equazioni oltre il quinto grado? Un nuovo approccio alla risoluzione delle equazioni polinomiali di grado superiore è stato proposto da Norman Wildberger dell’Università del Nuovo Galles del Sud in collaborazione con l’informatico Dean Rubine. Il metodo, descritto in un articolo pubblicato sulla rivista The American Mathematical Monthly, si basa su estensioni delle serie di potenze e introduce una nuova classe di sequenze numeriche con l’obiettivo di ottenere soluzioni non approssimate a problemi finora affrontati principalmente con metodi numerici. 
 
Per La Lente Matematica di Marco Menale:

  • Coda al supermercato: la scelta matematica Sei al supermercato con il carrello della spesa. Arrivi alle casse: quale coda scegliere? Un modello matematico suggerisce di non limitarsi a sceglierne una a caso, ma di guardarne almeno due.
  • Reti di passaggi per vincere una partita La scelta della rete di passaggi influenza non solo il gioco di una squadra di calcio, ma anche i suoi risultati. Un recente studio ha analizzato matematicamente i vari tipi di passaggi tra tre giocatori, individuando le tattiche più performanti.

Daniela Molinari contribuisce con un articolo in tema.
Le due culture: Il tema delle due culture è molto presente nella scuola: è un po' come se la matematica avesse un ruolo diverso rispetto alle altre discipline, considerata non all'altezza delle discipline umanistiche, ma anche un po' a sé. Per realizzare l'articolo, Daniela si à confrontata con un docente di italiano delle medie, con un docente universitario di filosofia e con l'intelligenza artificiale, ma non mancano i riferimenti al suo passato e ai docenti che hanno contribuito a formarla. Al di là dell'etichetta che si può scegliere, la matematica appartenga innanzi tutto al regno della cultura, e la cultura non conosce classificazioni.


E infine i miei contributi.


"Mentre la matematica è umanistica rispetto alla sua materia - le idee umane - essa è simile alla scienza nella sua oggettività.
I risultati del mondo fisico che sono riproducibili - cioè che producono sempre gli stessi risultati - sono definiti scientifici. Le discipline che hanno a che fare con risultati riproducibili sono chiamate scienze naturali.
Nel dominio delle idee, degli oggetti mentali, quelle idee le cui proprietà sono riproducibili sono chiamate oggetti matematici, e lo studio degli oggetti mentali con proprietà riproducibili è chiamato matematica.

Hersh sosteneva che la matematica è un fenomeno umano, non un'entità astratta che esiste indipendentemente da noi (come credono i platonisti), né solo un gioco di simboli e regole (come dicono i formalisti).


Concludo ricordando che la prossima edizione sarà la numero 188 del 14 giugno 2025, e come verso gaussiano avrà “canta, canta tenebroso”.
Ma quale sarà la sua cellula melodica gaussiana? Lo scopriremo tra un mese. A presto!

domenica 14 gennaio 2024

Carnevale della Matematica #174: matematica bisestile

Benvenuti alla centosettantaquattresima edizione del Carnevale della Matematica!
Carnevale il cui tema opzionale è matematica bisestile (in tutti i sensi) e il cui necessario verso gaussiano, "canta il merlo... e becchetta", è caratterizzato da un inconsueto intervallo di quarta diminuita che, enarmonicamente, (ma non ditelo a Pitagora) coincide con una terza maggiore.
Vi preannuncio che si tratta di un carnevale ricchissimo, data la pausa di dicembre.


Come da tradizione, partiamo con le proprietà del numero del carnevale

In quanto minore della somma dei suoi divisori, 174 è un numero abbondante.
Ma, essendo uguale a di 29 + 58 + 87, che sono suoi divisori, è anche un numero semiperfetto.
E poi è un numero nontotientesfenicocongruenteintero privo di quadratiodioso ed è parte delle terne pitagoriche (120, 126, 174), (174, 232, 290), (174, 832, 850), (174, 2520, 2526), (174, 7568, 7570).

E ora la parte più importante: i  contributi in odine di arrivo.

Partiamo dall'esordiente Luigi Menna (benvenuto Luigi!) che, dal taccuino matematico, ci manda Keplero e l’armonia dell’Universo.
La grandezza e le evoluzioni del cielo stellato hanno affascinato certamente ogni occhio umano dall’inizio dei tempi. La disposizione delle stelle ha acceso la fantasia degli uomini che, cercando di dare un ordine al caos, ne hanno codificato i movimenti prima con racconti, poi con leggi matematiche sempre più precise. Ed effettivamente, ci si accorse, la strategia di usare algoritmi per descrivere il cielo funzionava molto bene. Il cielo cioè rispettava le leggi degli uomini e gli uomini erano in grado di decodificare i movimenti del cielo e anticipare le mosse degli astri. ...




Maurizio Codogno
, contribuisce con una lunga lista di articoli.

Recensioni matematiche:
- Perché studiare matematica (non) è impossibile, di Piergiorgio Odifreddi: piccolo ebook dove zio Piergiorgio prova a raccontare perché la matematica è bella.
- The Element in the Room, di Helen Arney e Steve Mould: esperimenti scientifici raccontati da due standup comedian (che però sono scienziati)
- Matematici in prima linea, di Simonetta Di Sieno e Angelo Guerraggio: dieci personaggi importanti per la storia d'Italia che incidentalmente erano matematici (o viceversa?)
- Il segreto del nucleo, di Giorgio Chinnici: racconto di come i fisici siano riusciti a capire come è formato un atomo e di cosa è costituito il suo nucleo.
- The Mathematics of the Heavens and the Earth di Glen Van Brummelen: tutto, ma proprio tutto, su come si è arrivati alla trigonometria classica.

Quizzini matematici:
- Stella (non troppo) rossa, geometrico 
- Ancora una vela, geometrico 
- Esagono rinsecchito, geometrico
- Alhambra, geometrico
- Date moltiplicative, numerico sul 2024 
- Arrivare a 100, numerico sul 2024 
- Perimetro uguale area, geometrico sul 2024
- Peggio la toppa del buco, dissezione 

Il Mercoledì matematico:
- Il paradosso di Sierpinski-Mazurkiewicz : possiamo trovare un insieme di numeri complessi che può essere diviso in due parti, ciascuna delle quali può essere ruotata e traslata per ottenere di nuovo l'insieme originale.
- Media quadratica ed eroniana: per non restare sempre con le medie aritmetica, geometrica e armonica.
- I numeri di Keith: si ottengono da una successione simil-Fibonacci e non servono a nulla.
- La base fattoradicale (I): basi di numerazione fantastiche e dove trovarle.
- La base fattoradicale (II): altre proprietà ancora di queste basi.
- Un LLM più bravo degli umani nei problemi matematici?: Non credete ai comunicati stampa con paroloni!
- Il principio dei cassetti: una proprietà matematica ovvia ma che a volte è utile.
- Il principio dei cassetti - risposte ai problemi: pe non lasciare nessuno in sospeso.
- Meglio perdere che vincere?: Un esempio di una classifica dinamica che sembra valida ma è irrimediabilmente bacata.

Infine per la Povera Matematica
Assiomi buttati a caso parte dal libro di testo di mia figlia alle superiori e si chiede perché usare gli assiomi di Hilbert male anziché restare con quelli di Euclide che non sono perfetti ma almeno sono più chiari.

Si tratta di delfini e dell'esperimento più lungo del mondo nel canto xxii dell'Inferno.



Annalisa Santi
 invia 2024 e la matematica bisestile. Poteva un articolo essere più in  tema con la matematica bisestile?
Così lo descrive Annalisa:
"Matematica bisestile", il tema del Carnevale della Matematica di gennaio 2024, mi da l'occasione per parlare "matematicamente" del perché esistono gli anni bisestili e di altre curiosità legate ai calendari giuliano e gregoriano.
La durata di un anno si basa sul tempo impiegato da un pianeta per ruotare attorno al Sole e la Terra impiega leggermente di più di 365 giorni, bensì 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi, per compiere una rivoluzione attorno al Sole.
Se non fossero stati calcolati gli anni bisestili le date degli eventi annuali, come gli equinozi e i solstizi, si sarebbero spostate lentamente verso la fine dell’anno, cambiando le date di ogni stagione e non solo...


E passiamo a Piotr che, spiegando il creiterio di selezione degli articoli, così introduce gli articoli di Rudi Matematici:

Di solito selezioniamo i post usciti tra il quindicesimo giorno del mese n-1 al quattordicesimo giorno del mese n, ma in questa occasione come dobbiamo comportarci? Partiamo dal quindicesimo giorno del mese n-2 o no?
Tra l’altro, i nostri post sono solitamente suddivisibili in categorie: una di queste si chiama “Quick&Dirty”, e il nome sta a indicare che i quesiti proposti sono veloci e un po’ ingannevoli. 
Beh, per questa sezione a novembre abbiamo postato Un ragazzo e una ragazza , che è davvero solo una domandina rapida e sporca. 
A dicembre, invece, abbiamo pubblicato “Ruote che ruotano”, con uno dei problemini che ogni volta riescono a stupire abbastanza chi ancora non li conosce.

Un’altra sezione – certamente la più importante di tutte – è quella che raccoglie i post fondamentali del blog, ovvero i post per i quali il blog stesso è nato: i riepiloghi delle soluzioni ricevute ai quesiti pubblicati sulla rivista cartacea di Le Scienze, genitrice del nostro blog. In questo caso, i titoli dei post non fanno altro che richiamare i titoli degli articoli apparsi in edicola. A novembre c’era pertanto “Centesimi come se piovessero”, mentre a dicembre – anche se poi, con il nostro abituale ritardo, lo abbiamo postato a Gennaio – è comparso sul blog “Quasi tutto come al solito”.

Anche i “Paraphernalia Mathematica” sono una categoria: quella che raccoglie gli articoli di fondo (nel vero senso spaziale della parola: sono quelli che chiudono tradizionalmente la nostra e-zine) di carattere un po’ tecnico. Sono sempre scritti dal Gran Capo, Rudy D’Alembert, che ha la passione di titoli doppi: così, a Dicembre ci ha propinato “Miele e cannoni – Che palle!”, mentre ad inaugurare il 2024 ha messo “Miele e Cannoni - Bagnoschiuma”. In realtà, la duplicazione della prima parte del titolo dipende dal fatto che il nostro eroe spesso suddivide un argomento in diverse puntate, per non sotterrare i lettori con quaranta pagine di equazioni.

Anche i “Compleanni” sono una categoria, ma tu sei straordinariamente fortunato: anche se escono una volta al mese (ma in giorni variabilissimi, in sintonia con i giorni di nascita dei protagonisti) e nonostante tu stia coprendo i post di due mesi, hai la gran fortuna di avere un solo post di questo tipo, ovvero “Buon compleanno, Carl!”, che celebra il grande Jacobi con un articolo che, quando è uscito sulla nostra e-zine, nel 2019, si intitolava “Maestro e discepoli”.

Abbiamo citato più volte la nostra e-zine: a novembre è uscito il numero RM298 e a dicembre il numero RM299. Il trecentesimo numero della serie uscirà a gennaio, ma chissà in quale giorno.

Passiamo adesso a Mauro Merlotti, che "per cercare di stare in tema" propone 2 articoli:
il primo, Zibaldone Scientifico: 261. Doomsday (zibalsc.blogspot.com), parla del noto Doomsday e accenna a quanti anni con lo stesso calendario bisestile 2024 ci saranno in questo secolo.
il secondo, Zibaldone Scientifico: 260. Mezzo chiuso e mezzo aperto, usando le parole di Lucio Lombardo Radice, mostra come “il calcolo letterale” e la matematica “qualche volta può scoppiare in mano a chi la maneggia con poca attenzione”




Da Maddmaths! Roberto Natalini contribuisce con:

ARTICOLI E PODCAST
Come è stato il 2023 di MaddMaths! ?
Ecco il nostro tradizionale post di fine anno con le statistiche del sito e la top 10 dei post più visti tra quelli usciti nel 2023.
PAM - PodcAst di Matematica
È disponibile sulle principali piattaforme PAM - PodcAst di Matematica, una serie podcast per parlare di matematica e matematica applicata.
Dal cervello ai detriti spaziali, dal designa e i beni culturali, fino al progresso scientifico. Ciascun episodio affronta un argomento con l'esperto aiuto di una matematica o un matematico.
PAM è un podcast realizzato da Marco Menale con il contributo dell'INDAM - Istituto Nazionale di Alta Matematica ""F. Severi"" e pubblicato da MaddMaths!.
Episodio 12 – 28,2 Episodio 12 – 28,2 – Le maschere del Carnevale Matematico
Anche su Instagram si trovano divulgatori di matematica. In questa puntata parliamo con Rocco Dedda di Un quarto d’ora col prof, che da Instagram è arrivato fino in libreria, e con Lucia Montanari l’autrice della pagina Math Attak.
Lo strano caso di Olanda-Irlanda: quando per qualificarsi bisogna perdere
Nel Gruppo B si gioca Olanda-Irlanda e a entrambe le squadre serve la vittoria dell'Olanda. Perché? Ce lo spiega Alberto Saracco.
Metriche allo specchio
I mondi paralleli non possono essere troppo diversi gli uni dagli altri: Alessandro Vannini, recentemente dottorato all'Università dell'Aquila, ci racconta come, secondo un recente articolo apparso nell'Asian Journal of Mathematics.

DIDATTICA
Archimede 4/2023: Angelica Almagià, numeri e frattali
È finalmente in stampa il numero 4/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini e una sostanziosa anticipazione con l’indice completo dell’annata 2023
Qualche commento dalla CIIM sui risultati dell'indagine PISA 2022
Lo scorso 5 dicembre sono stati presentati i risultati dell’Indagine internazionale PISA 2022 (Programme for International Student Assessment) condotta dall’OCSE. Alcune considerazioni della CIIM (a cura di Roberto Capone e Ketty Savioli).
Cosa ci dicono e cosa non ci dicono i dati dell’indagine PISA 2022
Sono usciti i dati dell’edizione 2022 della rilevazione PISA – Programme for International Student Assessment è un’indagine internazionale promossa dall’OCSE. Un commento di Federica Ferretti.
È online il numero 14 di “Didattica della Matematica
È uscito il quattordicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula curata dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI.
La Matematica nelle mani – parte 2
In questo nuovo appuntamento della rubrica Esperienze transdisciplinari di Matematica, Gianluigi Boccalon riprende il discorso iniziato qualche tempo fa sull’importanza del realizzare con le proprie mani all’interno dei processi di apprendimento.
Matematica (e non solo) all'aperto: l'Outdoor Education
Ritorna, con una nuova puntata, la rubrica Esperienze Transdisciplinari di Matematica curata da Gianluigi Boccalon. Questa volta Gianluigi ci accompagna attraverso una serie di proposte didattiche di matematica e non solo che si svolgono su campo, all'aperto, dando vita a esperienze di Outdoor Education.

LETTURE MATEMATICHE
Il mistero della discesa infinita, Flavio Ubaldini
Riuscirà Achille a raggiungere la tartaruga, pur essendo partito dopo? È la domanda intorno a cui muove il paradosso di Zenone, con la sua millenaria storia, che ancora continua. Flavio Ubaldini lo racconta nel libro ""Il mistero della discesa infinita"". Un romanzo, a tratti giallo, sulla vita di Zenone di Elea, tra amicizia, amore, filosofia, matematica, misteri e colpi di scena. Ne parla Marco Menale per Letture Matematiche.
Rivoluzioni matematiche: Il teorema di Bayes di Roberto Natalini
Con il numero di Gennaio de Le Scienze troverete in allegato il sedicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al teorema di Bayes ed è a cura di Roberto Natalini.
Quanti? Tanti! E anche belli!
È uscito nelle scorse settimane presso le Edizioni Dedalo il nuovo libro di Sandra Lucente "Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande", corredato dalle illustrazioni di Fabio Magnasciutti. Lo ha letto Roberto Natalini.
Rivoluzioni matematiche: Il teorema di Lagrange o del valor medio
Con il numero di Dicembre de Le Scienze troverete in allegato il quindicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al teorema di Lagrange o del valor medio ed è a cura di Guido Trombetti e Giuseppe Zollo.
Archimede 3/2023: Cornelia Fabri e Italo Calvino
È uscito il numero 3/2023 della rivista Archimede dedicato a Cornelia Fabri, prima donna a laurearsi in matematica in Italia. E si parla anche dei cento anni di Italo Calvino. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini

PERSONE
Di comportamenti quantistici e divulgazione: intervista a Serena Cenatiempo
Serena Cenatiempo è ricercatrice in Fisica Matematica al GSSI de L'Aquila. Ha dicente vinto un ERC Starting-Grant come Principal Investigator, con il progetto "MaTCh - Macroscopic Properties of Interacting Bosons: the Thermodynamic Challenge".
Marco Menale l'ha intervistata per MaddMaths! per parlare di ricerca, fenomeni quantistici su scala macroscopica e...divulgazione.
Nuove generazioni di metodi numerici: il progetto NEMESIS
Paola Antonietti, professoressa di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, è Principal Investigatore del progetto NEMESIS, di recente finanziato nell'ambito degli ERC Sinergy Grant.

EVENTI
Orientamento universitario – Settimana Matematica UniPi: aperte le pre-iscrizioni per l’edizione 2024
Sono aperte le pre-iscrizioni alla ventesima edizione della Settimana Matematica, la storica manifestazione di orientamento organizzata dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, inserita nel Piano Nazionale Lauree Scientifiche. La manifestazione è aperta a tutti gli studenti delle classi quarte e quinte secondarie di secondo grado, di qualsiasi istituto. Scadenza per le iscrizioni il 20 gennaio 2024.

LENTE MATEMATICA
Il bias del presente "Meglio l'uovo oggi o la gallina domani?
Capita di prendere una decisione tendendoci l'uovo e senza spingere in avanti lo guardo, fino a vedere la gallina che potrebbe esserci.
È il bias del tempo presente, che ritroviamo in svariati ambiti e situazioni. Ce ne parla Marco Menale per La Lente Matematica.
Paradosso di San Pietroburgo con casinò a risorse finite
Sono passati più di trecento dalla nascita del Paradosso di San Pietroburgo. Un gioco in apparenza semplice che ancora tiene impegnata la comunità matematica. Tra le possibili soluzioni c'è quella del casinò a risorse finite. Ce ne parla Marco Menale per La Lente Matematica.
Matematica, interazioni sociali e opinioni
La maggior parte delle interazioni sociali avviene ormai in rete. I social sono il luogo dello scambio d'opinioni; opinioni che possono influenzare anche i comportamenti, la cui dinamica è studiata dalla matematica. Ce ne parla Marco Menale per La Lente Matematica.

NEWS
Una teoria di Turing degli anni ’50 spiega il movimento dello spermatozoo
James Cass e Hermes Bloomfield-Gadêlha della University of Bristol hanno pubblicato su Nature Communications uno studio da cui emerge che la coda dello spermatozoo, il "flagello", mentre si muove, genera schemi previsti da una teoria elaborata da Alan Turing negli anni Cinquanta.
Matematica senza barriere
È partita la campagna di crowdfunding del Laboratorio Polin “Matematica senza barriere” per aiutare chi non può usare le mani, oppure ha disabilità motorie temporanee o permanenti degli arti superiori, a scrivere e fare esercizi di matematica tramite un sistema per la dettatura e la manipolazione di formule. Vediamo di cosa si tratta e come si può contribuire.
Il pensiero matematico forma cittadini migliori
Usare la matematica in modo critico ci consente di valutare meglio complesse questioni personali e socio-politiche, come la salute, l'economia e l'ambiente

Daniela Molinari
di Amolamatematica si chiede se abbia davvero centrato il tema con Saltando da un pensiero all'altro. Io direi di sì! Ma giudichino i lettori.
"Un flusso di coscienza generato dal tema proposto, matematica bisestile: la mia riflessione è chiusa tra due parentesi, fatte di modi di dire, dal classico "Anno bisesto, anno funesto" fino ad una classica (per i bergamaschi!) ma incomprensibile frase dialettale. In mezzo, un'analisi del termine bisestile in latino e la sua traduzione in inglese, un salto in libreria dove ho trovato la geometria e le proporzioni, un dodicenne che non si rassegna al fatto che la bolla papale cancelli il suo compleanno e il video di Numberphile del 2012, con l'astronoma Meghan Gray. In tutto questo fa capolino la Nasa, con il calcolo dettagliato di questa danza dei bisestili: aggiungo un giorno, tolgo un giorno..."

E, infine, Davide da Math is in the Air contribuisce con una ... "(che ve lo dico a fare IMPERDIBILE!!) intervista a Roberto Natalini sul libro “Teorema di Bayes” intervista a Roberto Natalini in cui Roberto ci parla del suo libro "Teorema di Bayes" recentemente pubblicato nella collana Rivoluzioni Matematiche della rivista le Science in allegato con il numero del mese di gennaio.
Lo avete già comprato vero? Se non lo avete ancora fatto vedrete che lintervista con Roberto vi convincerà a farlo.
L'intervista a Roberto, in realtà, è molto più ampia e spazia dal racconto della sua attività di ricercatore in matematica, fino alla sua attività divulgativa passando per il suo ruolo di direttore dell'IAC del CNR.
Proseguiamo con Quanti? Tanti!: intervista a Sandra Lucente, un altro "suggerimento di lettura matematica divulgativa" con l'intervista a Sandra Lucente che ha pubblicato il libro "Quanti? Tanti!":

Concludo ricordando che la prossima edizione sarà la numero 175 del 14 febbraio 2024, sarà ospitata da Rudi Matematici e come verso gaussiano avrà “tra i cespugli, tra i cespugli melodioso”. 
Ma quale sarà la sua cellula melodica gaussiana? Lo scopriremo tra un mese. A presto!

lunedì 16 ottobre 2023

Carnevale della Matematica #172: tema libero

e il tema è libero.
Per quanto riguarda i miei contributi, ...

 Dioniso, in Maieutica teorema di Pitagora e duplicazione del quadrato nel Menone di Platone, racconta come molti testi riportano che la prima dimostrazione a noi pervenuta del teorema di Pitagora si trovi negli Elementi di Euclide. Tuttavia, nessuno dei testi che aveva letto citava il Menone di Platone: leggendo The Mathematics of Plato’s Academy – A New Reconstruction di David Fowler, ha scoperto che quel dialogo contiene una dimostrazione semplicissima di un caso particolare del teorema di Pitagora, che emerge dalla tecnica per la duplicazione di un quadrato.

Inoltre Maurizio Codogno ha inserito... Il teorema di Pitagora prima di Euclide prende spunto dal post di Flavio quassù e mostra quale sarebbe potuta essere una prima dimostrazione del teorema di Pitagora, ipotizzando il perché si sia persa.

E, per la cellula melodica:

Il 172 si fattorizza 2×2×43: la cellula melodica ha un intervallo di seconda aumentata, che come tutti sanno è diverso dalla terza minore ma si canta praticamente allo stesso modo.


 Per quanto riguarda l'edizione numero 173... 
[173] 14 novembre 2023: (“ssssh!”MaddMaths! –
 Calendario con le date delle prossime edizioni del Carnevale.


venerdì 15 settembre 2023

Carnevale della Matematica #171: matematica fantasiosa

L'edizione di settembre del Carnevale della Matematica, la numero 171, è ospitata da Amolamatematica e il tema è matematica fantasiosa.

Per quanto riguarda i miei contributi, ...

Il 171 si fattorizza 3x3x19: Dioniso, come da tradizione, ha inviato la sua cellula melodica, caratterizzata da un salto di sesta minore, come se il merlo volesse farci riflettere sull’ossimorica qualità di una luce oscura.

Dioniso continua ad esplorare il libro I paradossi di Zenone di Vincenzo Fano, che è stato uno dei punti di riferimento per il lavoro di ricerca per il suo libro, Il mistero della discesa infinita. In questa seconda parte, I contributi di Aristotele al paradosso della dicotomia, riporta una sintesi delle considerazioni di Fano relative alle interpretazioni aristoteliche del paradosso della dicotomia. In Guida veloce in città: vantaggi e svantaggi, Dioniso segnala una puntata di Radio3 Scienza, “Andavo a 30 all’ora…”, riassumendo i vantaggi e gli svantaggi in una tabellina, che potrebbe essere estremamente utile a scuola quando si parla di sicurezza stradale, applicazione della cinematica all’educazione civica.


 Per quanto riguarda l'edizione numero 172... 
 Troverete l'informazione su 
 Calendario con le date delle prossime edizioni del Carnevale.


mercoledì 14 giugno 2023

Carnevale della Matematica #170: Matematica razionale

L'edizione di aprile del Carnevale della Matematica, la numero 170 è ospitata da Notiziole di .mau. e il tema è Matematica razionale.

Per quanto riguarda i miei contributi, ...

l 170 si fattorizza 2×5×17: la cellula melodica non ha pertanto altezze o intervalli complicati da prendere, ma non è banalissima da cantare.

   

Veniamo ai contributi!
Dioniso, in Gabriele Lolli: la matematica è consolidata, stabile e cumulativa, racconta come nel terzo capitolo “Matematica on the move” del suo libro, Matematica in movimento, Gabriele Lolli cerca di definire che cosa si intenda per “matematica” e riflette sulla visione che la vuole consolidata, stabile e cumulativa.

 Per quanto riguarda l'edizione numero 171... 
 Troverete l'informazione su 
 Calendario con le date delle prossime edizioni del Carnevale.