domenica 14 maggio 2017

Carnevale della Matematica #109: Storia della matematica

(Aggiunta del 15 maggio: quell'impertinente del maestro mi aveva nascosto il contributo dei Rudi Matematici. L'ho ritrovato solo dopo un intervento di Piotr. Chiedo scusa e, per riparare, aggiungo il contributo in cima alla lista.)

– Se ne vada! Recidivo di un recidivo! Se pensa che l'aiuterò di nuovo ad elencare le proprietà del numero del Carnevale si sbaglia di grosso.
– Suvvia, illustre Pitagora, non siate così severo.
– Si permette anche di darmi del severo!?
– Ma reverendissimo maestro, questo è il Carnevale della Matematica numero 109 quello che ha nome in codice “furbo” e come tema "Storia della matematica." E  poi 109 è anche il numero primo gemello di 107 nonché parte di addirittura due terne pitagoriche (60, 91, 109) e (109, 5940, 5941)!

– Non me ne importa una fava secca! E le dico anche che il nome in codice di questo carnevale le si addice molto. Lei è un furbastro! Le avevo già detto di non venire a cercarmi quando avevamo parlato di quei suoi penosi versi per la canzone del carnevale. Ma nel frattempo mi sono pure accorto che ha infranto per la terza volta la regola della scuola e stavolta pubblicando un libro cartaceo! Infrazione molto più grave delle precedenti. Per cui uscirò immediatamente da questa stanza.
– Ma no eccellentissimo maestro. Torni indietro... Mi ascolti...
Beh, vista l'incolmabile assenza dovrò umilmente cimentarmi nella mia banale elencazione delle proprietà del numero 109.

Allora, 109 è il 29º numero primo e anche 29 è un primo. Inoltre, il prossimo carnevale primo, e quindi privo di cellula melodica, sarà il 113, quello di settembre.
109 è anche è un numero difettivo; un numero triangolare centrato; è la somma di tre numeri primi consecutivi, 109 = 31 + 37 + 41; è un primo di Pillai; è un numero felice; è un numero intero privo di quadrati; è un numero congruente; ed è un numero odioso.

Poi, visto che, come numero primo maggiore di 59, 109 non ha una cellula melodica, quale colonna sonora sostitutiva migliore potrebbe avere questo carnevale se non quella che inneggia al nostro maestro iroso e latitante?



E ora non rimane altro che dare il via alle danze degli articoli matematici.


Seguirò l'ordine cronologico di arrivo dei contributi e se gli stessi siano in tema o fuori tema lo deciderete voi, cari lettori.


Da Rudi Matematici:
1. Farine che finiscono in Kruskal
Un PM del Capo che parte addirittura dalla genesi ed insegna trucchi bellissimi.

2. Quick & Dirty - Suppergiù anelli borromei

3. 2 Maggio 1860 - Buon Compleanno, D'Arcy!
Niente compleanni questo mese, solo un riferimento ad uno già passato.

4. Il problema di aprile (584) - Quasi come al 221b di Baker Street
Il post di soluzione, di un problema che nessuno ha trovato risolubile.

5. Meno Dieci (e meno diciotto...)
Un post sul nuovo libro dei Rudi Matematici.

6. Ed infine il Numero 220 della rivista.
Rudi Mathematici









Annalisa Santi da Matetango ci invia "Con la Macchina del tempo alla scoperta della protomatematica"

"Trattasi di preistoria e non proprio di storia, tema del Carnevale della Matematica 109", ci dice Annalisa. Ma la gentil professoressa pensa che noi siamo così rigidi? Ma no! Sono sicuro che anche l'illustre maestro concorderebbe nel ritenerlo in tema.
"In questo articolo immagino di scoprire", continua Annalisa, "viaggiando a ritroso con la Macchina del Tempo, la protomatematica, ovvero le origini della Matematica.
Le origini dell'uso dei numeri da parte dell'umanità naturalmente non sono documentate e nessuno le può sapere con certezza, ma possiamo usare la nostra immaginazione unita ai reperti per pensare a come la matematica abbia potuto aver inizio.
Ma come è iniziato questo processo e quali reperti preistorici ci possono aiutare?"


Da Paolo Alessandrini
1. Gli enigmi di Coelum: Il primo della classe
Post dedicato a Carl Friedrich Gauss, che spazia attraverso alcune delle principali scoperte matematiche del principe della regina delle scienze. In particolare, si occupa delle scoperte relative allo studio dei numeri primi, come la formulazione del teorema dei numeri primi e la dimostrazione del teorema fondamentale dell’algebra. Anche l'enigma proposto riguarda i numeri primi, anzi, più specificamente richiede di sfruttare il teorema fondamentale dell’aritmetica per costruire un codice segreto in grado di cifrare un messaggio.

Post che prende spunto da un breve articolo di Massimo Gramellini pubblicato qualche giorno fa sul Corriere della Sera. Nella sua rubrica "Il caffè", il famoso giornalista sosteneva l'importanza della memoria nello studio della matematica, e fin qui nulla da eccepire.
Il fatto è che la matematica non è un elenco di regole da mandare a memoria in modo acritico e nozionistico, come molti pensano (Gramellini incluso, forse). In questo post Paolo propone una riflessione sull'argomento.


Mauro Merlotti dello Zibaldone Scientifico propone due post che fanno parte della “Trilogia dei Penrose”, il cui primo post era "228. Quasi”.

1. 229. Penrose

2. 230. Vite parallele: Escher – Penrose

"Del resto", ci dice Mauro, "Roger Penrose e famiglia si sono distinti in molte attività, oltre al padre Lionel di cui si parla nell’ultimo post, il fratello Jonathan Penrose è un famoso giocatore di scacchi. E a dire il vero, per i lavori di Roger Penrose, servirebbero diversi altri post: ad esempio, si potrebbe parlare di Buchi Neri e Cosmologia o degli affascinanti studi sulla teoria dei Twistor. Qui si è raccontato di tassellature non periodiche del piano (note appunto come tassellature di Penrose) e della fruttuosa collaborazione con Escher, che ha avuto come risultato le due favolose litografie: Salire e Scendere (1960) e Cascata (1961)."


Da .mau.
Dal Post
1. I Problemini per Pasqua 2017, con relative soluzioni.
2. Partner e statistica - Come è possibile che i partner sessuali dichiarati dai maschi siano sempre più di quelli dichiarati dalle femmine?
3. La matematica è una scienza? - Naturalmente no, ma non per le ragioni addotte da Doron Zeilberger.

Da Notiziole
1. I quizzini della domenica: Ancora sui libri più venduti - Famiglia media - Riscaldamento globale.
2. recensioni di libri: I maiali matematici (scherzetti matematici da suini, per ragazzi), Storie che contano (i Rudi Mathematici, basta la parola), Domare l'infinito (Ian Stewart fa una storia della matematica; poteva essere meglio, e la traduzione non aiuta).
3. Geolocalizzazione molto precisa (le macchinette del caffè nel mio ufficio avrebbero una geolocalizzazione al centimetro...) e Bartolomeo Pepe e le percentuali (il senatore ha dei problemi, prima che con i vaccini, con la logica) per quanto riguarda la povera matematica.

"La dimostrazione non del tutto corretta", ci dice Roberto "del problema di Didone fatta da Steiner".





Un post a cavallo tra storia della matematica/informatica e storia della musica che mette in relazione la figura del grande matematico ungherese John von Neumann con quella del celebre compositore tedesco Johann Sebastian Bach. 
"Secondo la testimonianza del fratello di von Neumann, Nicholas", ci dice Leonardo, "l'Arte della fuga di Bach fu la fonte di ispirazione che, anni dopo, fece pensare von Neumann alla possibilità che un computer non avesse un programma previo assegnato, spingendolo così verso la realizzazione dell'archittetura dei computer che porta il suo nome.
Il post va ad analizzare la storia e le basi dell'architettura di von Neumann e infine compie una breve analisi dell'opera di Bach a cui si fa riferimento."

Da Gianluigi Filippelli

"Diversi contributi che fanno quasi tutti parte della serie de "Le grandi domande della vita", quindi la matematica è mescolata con la fisica."

1. Heisenberg: come ricorda il titolo, la porzione più importante è dedicata al principio di indeterminazione di Heisenberg, ma sono presenti anche il googolplex e la teoria dei numeri.

2. Fredde come le montagne: l'apertura è dedicata alla montagna con le equazioni della termodinamica, mentre la chiusura alla divisione tra vettori e ai quaternioni. Nel mezzo un paio di curiosità.

3. Speciale Ridi Topolino: ispirata dalla ristampa di alcune storie uscite sull'albo Ridi Topolino, la puntata si occupa della dimostrazione di 1+1=2, dell'ennesima potenza razionale e altre amenità scientifiche

4. Da Zermelo a Planck: puntata abbastanza snella dedicata soprattutto alla teoria degli insiemi e alla (presunta) più piccola lunghezza fisica dell'universo. In mezzo un paio di curiosità tra fisica e matematica.

5. Per chiudere, sebbene la matematica non sembri giocare un ruolo importante, ecco la recensione di Longitudine di Dava Sobel.


Per concludere 
le danze degli articoli matematici, Roberto Natalini contribuisce da Maddmaths! con:

1. Comics&Science - The Babbage Issue
Il 20 maggio al Salone del libro di Torino (vai qui per l'evento) sarà presentato il nuovo albo Comics&Science, contenete tra l'altro una storia a fumetti di Alfredo Castelli e Gabriele Peddes. Comics&Science è una collana di CNR Edizioni ideata da Andrea Plazzi e Roberto Natalini.

2. Turing o von Neumann? Il dilemma delle macchie della lucertola
Breve recensione (comprensiva di divagazioni varie) a cura di Corrado Mascia di “A living mesoscopic cellular automaton made of skin scales” di Liana Manukyan e dei suoi collaboratori, apparso recentemente su Nature.

3. Dalle piastrelle del bagno all'alveare
Continua la rubrica "Uno sguardo oltre la superficie", a cura di Giuseppe Tinaglia. Uno spazio dove si osserva la geometria che ci circonda, ma anche oltre. Questa volta si parla delle piastrelle del bagno di Barbara.

4. C'è veramente un nuovo approccio alla Congettura di Riemann?
Da qualche giorno circola su rete la notizia di un nuovo possibile approccio per la dimostrazione della Congettura di Riemann, uno dei piú noti e importanti problemi aperti della matematica. Alessandro Zaccagnini ne aveva parlato qui. Lo stesso Alessandro ci dice cosa ne pensa di questi nuovi tentativi.

5. I problemi dell'anonimo giochista; #2 - Le piastrelle di Nando
Continua la rubrica di giochi matematici proposti da un anonimo giochista. Il nostro anonimo ci propone la soluzione al primo problema ("Un regalo inusuale"), ma non ci dimostra che è la soluzione, e ci presenta un nuovo problema a cui pensare. A cura di Alberto Saracco.

6. EGMO 2018 in Italia!
È ufficiale: l’Italia ospiterà le EGMO (European Girls’ Mathematical Olympiad) nell'aprile 2018, a Firenze, come ci dice Luigi Amedeo Bianchi. L’assegnazione ufficiale ha avuto luogo solo in occasione delle EGMO 2017, la sesta edizione, che saranno a Zurigo in Aprile, ma i preparativi sono già iniziati e sentiremo molto parlare di queste gare nell'anno a venire.Ripassiamo un attimo cosa sono le EGMO e cerchiamo di capire cosa può portare una gara di questo genere in Italia, in compagnia di Alessandra Caraceni, Team Leader della squadra italiana nel 2017 (così come nel 2016, 2015 e 2014, e prima Deputy Leader nel 2013 e 2012). C'è veramente un nuovo approccio alla Congettura di Riemann?


Chiudo qui ricordandovi che la prossima edizione, la 110, del 14 giugno 2017 avrà come nome in codice  “canta tra i cespugli all’alba”.

Nessun commento: